
Valle di Lazzaro
Piccola realtà elbana con vini di tradizione come l’Ansonica, il Vermentino, il Procanico e l’Aleatico accompagnati da uno Chardonnay in barriques di altissimo livello. Notevole il rosato ottenuto da un blend di Sangiovese ed Aleatico. Le vigne situate praticamente sugli scogli donano ai vini grande mineralità e carattere.
PORTOFERRAIO, LI

Fattoria Piccaratico
Un’azienda in conversione biologica nelle campagne di Vinci. Il Chianti è realizzato con la ricetta di una volta, con un tocco di trebbiano che lo rende più fluido e beverino, ma con l’ausilio della tecnologia, quindi pulito e senza spigoli. Da provare il bianco Inganno Felice e l’ancestrale Gazza Ladra.
VINCI, FI

Sequerciani
Azienda di Gavorrano, nell’alta Maremma, dove si coltivano solo vitigni di antica tradizione, quindi uve tradizionali allevate con metodi biodinamici. I vini ottenuti hanno apporto chimico pari a zero e alcuni sono vinificati in anfora. Grano, extravergine e miele, tutti biodinamici, completano la produzione.
GAVORRANO, GR

Cantine Barbera
Da una cantina storica del sud-ovest siciliano un’ottima gamma di vini bianchi e rossi di territorio che racchiudono tutti i gli aromi e i sapori della splendida isola. La spiccata personalità di Marilena Barbera si esalta nella conduzione biologica e biodinamica delle vigne.
MENFI, AG

Dama del Rovere
Nasce con la vendemmia 2003 a Brognoligo nella zona di produzione del Soave in provincia di Verona, dal lavoro di Massimo e Davide Prà, quarta generazione di una famiglia di viticoltori. Oltra al Soave, si vinifica spumante di Durello dalla intrigante mineralità.
MONTEFORTE D’ALPONE, VR

Le Palaie
Bella azienda al centro delle colline pisane, un territorio da valorizzare con vini che coniugano vitigni tradizionali ed internazionali per raggiungere livelli di grande piacevolezza con ottimo rapporto qualità prezzo. Particolarmente interessante il viognier.
PECCIOLI, PI

Poderi San Lazzaro
Giovane azienda biologica di Offida, nel cuore del territorio marchigiano di maggior vocazione vitivinicola. Si producono con attenzione artigianale pecorino, passerina, rosso conero, montepulciano ed altre specialità, fra le quali un ottimo grenache.
OFFIDA, AP

Vini Bellese
Il lavoro dell’azienda trevigiana è racchiuso dentro ogni singola bottiglia. Con umiltà cercano di trasmettere in un piccolo contenitore tutto quello che per loro significa territorio. Prosecco e Raboso tra i mossi e Refosco tra i fermi sono i vini che si fanno ricordare.
RONCADELLE DI ORMELLE, TV

San Martino ad Argiano
Tre vini da una microazienda nuovissima: Chianti classico riserva, di cui è adesso disponibile l’annata 2017, e Vinsanto del Chianti Classico. E l’utlimo arrivato: un sorprendente e imperdibile bianco da uve Muller-Thurgau provenienti da un vigneto a Vicchio di Mugello.
SAN CASCIANO

Castagnoli
Un’azienda che non ha raggiunto la notorietà che si merita nel cuore del Chianti Classico. Terreni terrazzati, con galestro affiorante, viti ad alberello. Vini biologici certificati, molto legati al territorio, minerali e pieni, austeri ed eleganti.
CASTELLINA IN CHIANTI, SI

Ultimo Buracchi
Da Montepulciano un’azienda di grande tradizione che guarda al futuro per realizzare vini potenti ed eleganti. In produzione solo la riserva di Nobile di Montepulciano per valorizzare nel giusto modo il vino che meglio rappresenta il territorio.
CHIANCIANO TERME, SI

Suveraia
Una piccola tenuta attiva nella conservazione e recupero della biodiversità e dei valori della tradizione aziendale. Tra i suoi vini spicca per originalità il Nocchianello Spiga di Grano, dal colore dorato e brillante, con note di agrumi, sapide e minerali.
MONTEROTONDO MARITTIMO, GR

Montecorboli
Un vino dalla nobiltà contadina, schietto e diretto. Potrebbe essere un Chianti Classico ma non vuole esserlo per non scendere a compromessi con la modernità dei vitigni internazionali e per presentarsi con la piena austerità del sangiovese e del suo fido scudiero canaiolo.
BARBERINO VAL D’ELSA. FI

Nove Lune
Se non avete mai assaggiato i vini fatti da vitigni PIWI (resistenti alle malattie fungine e quindi bisognosi di pochissimi trattamenti)dovete provare i vini di Nove Lune! Il loro spettro aromatico ci mette di fronte a sensazioni del tutto nuove, ma piacevoli ed equilibrate
CENATE SOPRA, BG

Bicocchi
Azienda dalla gamma tipicamente maremmana, con Monteregio di Massa Marittima, anche in versione riserva, vermentino ed alicante: questi sono i vini più rappresentativi accompagnati dai più pregiati vitigni internazionali. Tutti i vini sono con certificazione biologica.
MASSA MARITTIMA, GR

Tenuta Papale
A Belpasso, comune situato alle pendici dell’Etna, sorge Tenuta Papale, azienda agricola specializzata nella coltivazione di prodotti tipici del territorio siciliano. Etna rosso, chardonnay, vini dolci tradizionali, olio d’oliva per una bella gamma di tipicità etnee.
BELPASSO, CT

Fattoria Santo Stefano
Una bella azienda familiare distesa in splendida posizione su di un crinale che domina Greve e dove si possono trascorre momenti di relax nel suggestivo agriturismo. Producono un Chianti Classico che bevendolo dà gioia ed allegria. Anche gli altri vini rispecchiano il carattere della zona.
GRETI, FI

Ferretti vini
Azienda familiare emiliana che unisce tradizione ed innovazione. Accanto al tipico lambrusco di Sorbara si producono bianchi macerati da trebbiano e malvasia e champenoise da uve di fortana. Vini gioiosi ed esuberanti con certificazione biologica.
CAMPEGINE, RE

Vitus Vignaioli Tuscolani
Da Roma caput mundi vini dalla grande eleganza e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo: Frascati doc e docg e rosso Roma doc in una gamma in continuo ampliamento. La giovane azienda si dedica al recupero di vecchie vigne nella zona dei castelli romani.
ROMA, RM

Casa Raia
Piccolissima azienda ilcinese che produce un Brunello biologico oltre ad un rosso da uvaggio e ad un rosé da sangiovese. Non più di quattromila bottiglie per vini dalla personalità profonda e dal gusto morbido, ma potente. Una chicca imperdibile per gli appassionati di Montalcino.
MONTALCINO, SI

Fattoria Kappa
Azienda naturale di Castellina Marittima che produce vini pigiati con i piedi e non filtrati, senza nessuna aggiunta di chimica. Prodotti di grande personalità che ancora non raggiungono il grande pubblico anche per una certa naturale ritrosia dei proprietari.
CASTELLINA MARITTIMA, PI

Orto Di Casaglia
Dalle colline di Calenzano, a pochi chilometri da Firenze, prodotti artigianali del pastore (pecorino a latte crudo, yogurt di pecora, ricotta di pecora) e un extra vergine d’oliva D.O.P che compete per profumi e sapori con i migliori oli della Toscana.
CALENZANO, FI

Andrea Bianchini per
The Food Factory
Un artigiano del gusto, Andrea Bianchini, che da sempre delizia i palati dei fiorentini con una produzione di cioccolata di altissimo livello con praline, stecche, spalmabile a cui si sono aggiunti ultimamente fantastici panettoni natalizi e i torroni.
FIESOLE, FI

Birrificio La Foresta
Piccolo birrificio artigianale di Prato con proposte fisse più altre stagionali. Acidità ed amaro sempre in equilibrio con la dolcezza e la speziatura. Grande beva e grande carattere. Da provare non solo sulla pizza ma anche su molti piatti, dai carpacci al barbecue.